Che cos'è Haven1?
Haven1 è una blockchain sostenibile e compatibile con la EVM costruita con uno scopo ben preciso che fornisce un ambiente sicuro per le transazioni finanziarie on-chain. Si tratta di una blockchain di Layer 1 costruita come offerta complementare a Ethereum, progettata per funzionare come side chain che in futuro passerà a essere un rollup a mano a mano che tale tecnologia progredisce.
Quale problema vuole risolvere Haven1?
Secondo una recente relazione di Immunifi, nel 2022 sono stati rubati oltre 3,9 miliardi di dollari in crypto tramite attacchi informatici, e l'80,5% di tali perdite hanno riguardato il settore DeFi. Molte persone hanno perso fiducia nella sicurezza della tecnologia blockchain, e tale mancanza di fiducia ha contribuito all'incertezza normativa e ha di fatto rallentato l'adozione del Web3.
Haven1 è stata progettata per affrontare tali sfide e diventare il luogo in cui investitori retail, professionisti e istituzionali possano eseguire transazioni on-chain in tutta sicurezza. Haven1 implementa un framework basato sulla verifica dell'identità e una solida sicurezza a livello di rete, così da minimizzare il rischio di furti.
Quali sono i principali casi d'uso di Haven1?
Il framework per la verifica dell'identità di Haven1 si presta a numerosi casi d'uso, tra i quali:
-
Prestiti on-chain basati sulla reputazione e sostenuti da punteggi creditizi provenienti dal mondo reale, un po' come accade con le tradizionali pratiche di gestione dei rischi nell'ambito dell'erogazione di prestiti. Ciò permette di effettuare prestiti senza garanzie su larga scala, come ad esempio i tradizionali mutui per la casa.
-
L'integrazione di asset del mondo reale per le prove di proprietà. Ad esempio, la proprietà di un bene potrebbe venire attestata tramite l'utilizzo di non-fungible token (NFT).
-
Maggiore efficienza negli scambi e nei regolamenti globali di rappresentazioni digitali tokenizzate di asset tradizionali, come ad esempio obbligazioni e materie prime. Ciò permetterebbe di attrarre on-chain le migliaia di miliardi di dollari che al momento vengono scambiati sui mercati finanziari tradizionali.
Che cos'è il token Haven1 (H1)?
La blockchain Haven1 sarà alimentata da H1, un token nativo con una triplice funzione: governance della rete, pagamento delle gas fee e stimolo alla partecipazione.
-
Governance
I detentori di H1 avranno diritti di governance sui tre protocolli principali della rete: un market maker, un mercato monetario (assunzione ed erogazione di prestiti) e una piattaforma dedicata ai derivati. I detentori di H1 avranno il diritto di votare su importanti decisioni e proposte riguardanti la rete, contribuendo inoltre a garantirne la sicurezza.
-
Gas fee
Il semplice trasferimento di asset tra account sarà gratuito. Tuttavia, le transazioni più complesse, come ad esempio lo swap di asset, richiederà il pagamento delle gas fee, che avverrà tramite il token H1.
-
Stimolo alla partecipazione
I detentori dei token Haven1 potranno ricevere ricompense generate dalle applicazioni del protocollo menzionato in precedenza. Ciò rappresenta un vantaggio per chiunque possegga il token, e fa sì che gli interessi di chi possiede il token e gli interessi della rete vadano di pari passo.
Cosa succederà a YLD?
Lo sviluppo di Haven1 rappresenta un'entusiasmante notizia per i possessori del token YLD, il membership token della piattaforma Yield App. Tutti i detentori di YLD diventeranno stakeholder in Haven1 tramite uno swap 1:1 che avverrà nel 2024, insieme al lancio ufficiale di Haven1. Tutti le informazioni di cui avrete bisogno saranno annunciate nel corso del 2023.
Pertanto, i 40.000 utenti che al momento posseggono il token YLD parteciperanno attivamente al lancio di Haven1. Inoltre, il token H1 diventerà il membership token della piattaforma Yield App.
Cosa succederà alla riserva di YLD?
Lo swap dei token YLD in H1 dovrebbe interessare il 30% della riserva totale di H1 (pari a 1 miliardo) che dovrebbe entrare in circolazione entro l'inizio del 2028, mentre i restanti saranno destinati principalmente a iniziative della community e a finanziare il lavoro degli sviluppatori, garantendo pertanto la continua crescita dell'ecosistema Haven1.
Quali sono i benefici derivanti dal possedere YLD se la riserva verrà aumentata?
Tutti i detentori dei token YLD passeranno dall'essere possessori di un membership token all'essere stakeholder in una blockchain di Layer 1, con pieni diritti di governance e l'opportunità di trarre un profitto dalle transazioni sulla blockchain.
Haven1 rappresenta la prossima interazione di finanza on-chain che migliora la sicurezza delle attuali blockchain. Pertanto, Haven1 ha il potenziale di rivoluzionare l'intero ecosistema Web3 attraendo ingenti capitali retail e istituzionali durante la prossima bull run, la quale deve ancora verificarsi.
Come funziona la nuova promozione di blocco di YLD con un APY del 20%?
Per celebrare Haven1, offriamo a tutti i clienti una nuova promozione per il blocco di YLD fino al 1° marzo 2023. Se blocchi i tuoi YLD tra il 19 gennaio 2023 e le 23:59 UTC di martedì 28 febbraio 2023, otterrai un'APY del 20%!
I tuoi YLD verranno sbloccati il 31 dicembre 2023, prima del rilascio di Haven1 - la nuova blockchain alimentata da Yield App, il cui lancio è previsto per il prossimo anno.
Alle 00:00 UTC di domani, 19 gennaio, il tasso d'interesse per tutti gli YLD al momento bloccati sulla piattaforma Yield App aumenterà automaticamente dal 12% al 20%.
Come funziona il framework per la verifica dell'identità di Haven1?
Haven1 è costruito utilizzando un meccanismo di consenso ecosostenibile denominato Proof-of-Authority (PoA). Il PoA si basa sulla reputazione e sfrutta il valore dell'identità e della reputazione dei validatori dei blocchi. Sia i validatori che i partecipanti a Haven1 dovranno completare una verifica dell'identità prima di poter utilizzare la rete.
Durante il processo di validazione della transazione, i validatori della rete di Haven1 dovranno verificare l'indirizzo del portafoglio dell'utente confrontandolo con dati anonimizzati salvati sulla blockchain. In questo modo, l'utente non andrà incontro a sanzioni o altre limitazioni normative.
Se i partecipanti non completano le necessarie verifiche dell'identità, allora i validatori non accetteranno le transazioni. Se un utente incorre in limitazioni normative, potrà effettuare solamente dei prelievi dalla rete.
Quali sono i benefici derivanti da un framework per la verifica dell'identità?
Il meccanismo di verifica dell'identità è pensato per coltivare la fiducia della community in Haven1, garantendo che tutte le interazioni sulla rete siano sicure e in linea con un quadro normativo in rapida evoluzione. Tale proposta è pensata per soddisfare i bisogni di investitori al dettaglio, professionisti e istituzionali tramite il rispetto dei requisiti di compliance.
A chi è destinata Haven1?
Haven1 è stata progettata per gli investitori al dettaglio, professionisti e istituzionali che vogliono accedere in modo sicuro all'innovativo mondo degli asset digitali e della finanza on-chain.
Che cos'è la Haven1 Foundation?
La Haven1 Foundation è un'entità neutrale che si occupa di promuovere lo sviluppo di Haven1. La fondazione si impegnerà attività di sensibilizzazione, fornirà fondi agli sviluppatori e li affiancherà per supportare il loro successo su Haven1. In qualità di uno dei primissimi validatori sulla rete Haven1, la Haven1 Foundation rivestirà un ruolo fondamentale nell'operatività e nella sicurezza della rete.
Come è coinvolta Yield App?
La Haven1 Foundation ha messo Yield App a capo della rete. La blockchain Haven1 è incubata negli Yield App Labs, il dipartimento di ricerca e sviluppo di Yield App, e supportata dalla forte community di detentori del token YLD di Yield App.
Pertanto, Yield App rivestirà un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'ecosistema di Haven1 e ne supporterà la crescita strada facendo. I valori di Yield App sono perfettamente in linea con quelli della Haven1 Foundation, con un'enfasi su sicurezza, coscienziosità e protezione del capitale.
In qualità di gestore di Haven1, Yield App adempie alle seguenti responsabilità:
-
Sviluppo della blockchain Haven1 in linea con i requisiti normativi
-
Organizzazione della custodia sicura degli asset
-
Negoziazione delle collaborazioni e promozione dello sviluppo commerciale
-
Predisposizione di soluzioni per la verifica dell'identità
-
Creazione di gruppi fidati di validatori
In che modo Haven1 garantisce la sicurezza?
Gli attacchi informatici subiti dai protocolli decentralizzati si verificano principalmente a causa di falle nella scrupolosità operativa e nella standardizzazione della sicurezza.
Per garantire la sicurezza dei protocolli dispiegati sulla rete Haven1, tali protocolli devono sottoporsi a un rigoroso processo di verifica dell'identità che aderisce a standard di sicurezza leader nel settore. Fornendo controlli sui rischi a livello di rete, Haven1 offre un ambiente in cui gli utenti possono effettuare transazioni in modo del tutto sicuro.
In che modo Haven1 garantisce la conformità normativa?
Haven1 utilizza un meccanismo di consenso denominato "Proof-of-Authority" (PoA) insieme a controlli sui rischi a livello di rete e misure di sicurezza per garantire la conformità normativa con le protezioni Know Your Customer (KYC), Know Your Business (KYB), Controfinanziamento al terrorismo (CFT) e Antiriciclaggio (AML)
In che modo Haven1 gestisce le informazioni riservate?
Haven1 riconosce l'importanza della privacy degli utenti in tutte le transazioni finanziarie. Per tale motivo, nessun dato sensibile sarà mai memorizzato sulla blockchain. Solamente i risultati dei controlli sull'identità (verificata o non) saranno registrati a scopi di sicurezza. In tale modo, gli utenti sanno che le operazioni sulla rete sono sicure e rispettano i quadri normativi in costante evoluzione.
Quali sono i vantaggi di Haven1 per gli investitori istituzionali?
La natura trustless, permissionless e anonima della DeFi ne rende difficile l'utilizzo da parte delle istituzioni regolamentate. Tuttavia, l'interesse istituzionale nei confronti della finanza on-chain è in forte crescita. Il framework sull'identità di Haven1 permette agli investitori istituzionali di eseguire operazioni finanziarie on-chain senza dover temere eventuali attacchi informatici. Ciò ha il potenziale di attrarre verso l'ecosistema Web3 enormi quantità di denaro istituzionale.
Tuttavia, Haven1 è pensata per soddisfare i bisogni di investitori retail, professionisti e istituzionali, e punta a incentivare l'adozione di massa del Web.
Che cos'è la Proof-of-Authority (PoA)?
Grazie ai meccanismi di consenso, le blockchain possono confermare le transazioni e aggiungerle al proprio registro.
La Proof-of-Authority (PoA) è un meccanismo di consenso che sfrutta il valore dell'identità, piuttosto che affidarsi esclusivamente al valore degli asset digitali bloccati (come nella Proof-of-Stake) o la potenza di calcolo combinata dei miner (è il caso della Proof-of-Work).
Per quanto un numero limitato di nodi validatori renda la PoA di fatto più centralizzata, tale meccanismo è molto più sicuro di altri. Inoltre, la PoA è scalabile, sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, ed è in grado di supportare l'adozione di massa degli asset digitali.
Come vengono convalidate le transazioni sulla rete PoA di Haven1?
Durante il processo di validazione della transazione, i validatori della rete di Haven1 dovranno verificare l'indirizzo del portafoglio dell'utente confrontandolo con i dati anonimizzati salvati sulla blockchain. In questo modo, l'utente non andrà incontro a sanzioni o altre limitazioni normative.
Se i partecipanti non completano le verifiche sull'identità, allora non verranno accettati come validatori. Se un utente incorre in limitazioni normative, potrà utilizzare la rete soltanto per effettuare prelievi.
Chi sono i validatori iniziali di Haven1?
In qualità di gestore della Haven1 Foundation, tra le responsabilità di Yield App c'è la formazione di un set fidato di validatori. Tutti i validatori verranno sottoposti a un rigoroso processo di selezione per verificare che siano affidabili. Uno dei primissimi validatori sarà la Haven1 Foundation stessa.
Come vengono garantite la trasparenza e le prestazioni dei validatori su Haven1?
Tutti i validatori su Haven1 verranno sottoposti a un rigoroso processo di selezione per determinarne la reputazione e l'affidabilità. I validatori devono essere entità consolidate con comprovata integrità, e devono rispettare i requisiti normativi.
Inoltre, tutti i validatori saranno verificabili pubblicamente. Chiunque potrà controllarne l'identità e monitorarne le prestazioni. Tale processo contribuisce a eliminare il rischio di comportamenti fraudolenti, nonché conferma che tutti i validatori sono impegnati nella salvaguardia della sicurezza e dell'affidabilità della rete.
In che modo Haven1 garantisce la sicurezza degli asset e mitiga i rischi di soluzioni di bridging automatizzate?
Per garantire la sicurezza degli asset sulla rete, Haven1 si affida all'attestazione crittografica della custodia degli asset digitali e alle corrispondenti verifiche sulle passività degli utenti. Tale metodo permette agli utenti di utilizzare gli asset esistenti da varie blockchain alternative.
Haven1 collabora con entità consolidate e affidabili per garantire che ogni singolo asset su Haven1 sia supportato dal relativo asset sottostante con un rapporto 1:1 e che sia prelevabile in qualsiasi momento. Ciò permette agli utenti di conservare i propri asset in modo sicuro e trasparente su Haven1 in storage freddi, fornendo un ulteriore livello di protezione contro eventuali attacchi informatici.
Ulteriori migliorie dal punto di vista della protezione, come ad esempio i tempi di attesa di 24-48 per i prelievi, introducono ulteriori salvaguardie fornendo ai validatori una finestra temporale durante la quale possono identificare i comportamenti fraudolenti.